Diritto d’Autore e dello Spettacolo
Il Diritto d’Autore ha lo scopo principale di tutelare le opere musicali, letterarie, teatrali, grafiche, fotografiche, cinematografiche, multimediali, ecc., mediante il potere di rivendicarne la paternità ed evitare che altri possano utilizzarla senza la necessaria autorizzazione.
Dal punto di vista patrimoniale, però, l’autore dell’opera ha la facoltà di cederla a terzi per ottenerne un guadagno immediato o sotto forma di rendita, mediante la pubblicazione, la distribuzione, la licenza o la cessione a titolo definitivo.
A questo si aggiunge la prestazione artistica, che necessita di una tutela legale ad ampio spettro, volta al rispetto sia dei diritti morali (utilizzo corretto e autorizzato dell’immagine dell’artista, riconoscimento del ruolo ricoperto nell’opera, ecc.), sia dei diritti commerciali dell’autore/artista (la cessione dei diritti sulla singola prestazione e dei related rights).
Pertanto, tra le esigenze principali degli artisti c’è, da un lato, quella di proteggersi dalla contraffazione e dall’utilizzo indiscriminato delle opere d’ingegno; dall’altro, quella di proporre la propria “creatura” (elaborato, soggetto, sceneggiatura, ecc.) o le proprie prestazioni artistiche all’editore o al produttore interessato a valorizzarne il lavoro.
Lo Studio legale Coscia fornisce una consulenza mirata alle esigenze degli artisti operanti nel mondo dello spettacolo (musica, cinema, teatro, TV, intrattenimento), assistendoli nella tutela dei diritti morali ed economici connessi alle opere d’ingegno e allo sfruttamento delle stesse, sia dal punto di vista contrattuale, sia da quello della tutela giudiziale.